Categorie Azienda

Start up: Digit’Ed partner della nuova edizione di UP2STARS di Intesa Sanpaolo

Condividi su:

Up2Stars 2025: l’ecosistema dell’innovazione per il futuro sostenibile delle startup italiane

Intesa Sanpaolo rilancia la propria strategia a favore dell’innovazione con la nuova edizione di Up2Stars, il programma avviato nel 2022 per valorizzare le migliori startup italiane. L’obiettivo è chiaro: accelerare l’evoluzione di un ecosistema capace di competere a livello globale, allineandosi alle priorità del PNRR e della transizione verde.

La principale novità dell’edizione 2025 è l’integrazione di In Action Esg CLIMATE, iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicurazioni che mette a disposizione tre grant da 100.000 euro per startup impegnate in progetti a impatto ambientale positivo. Un segnale concreto verso un modello bancassicurativo orientato all’innovazione responsabile.

Quattro i settori strategici al centro delle call di selezione: Nuovi Materiali, Robotica, Aerospace e Design Tech. Per ciascuno, verranno selezionate 10 startup ad alto potenziale, coinvolte in un percorso di accelerazione gratuito curato da Cariplo Factory, con il supporto di partner di primo piano come Digit’Ed, Microsoft, ELITE e i Centri Nazionali di Ricerca.

Il primo filone attivato è quello dei Nuovi Materiali, settore chiave per la sostenibilità e l’autonomia strategica europea. Si cercano startup capaci di sviluppare materiali intelligenti, compositi, per stampa 3D o derivati da economia circolare, con applicazioni concrete nei settori dell’edilizia, della manifattura e dell’industria avanzata.

Digit’Ed, in qualità di partner formativo, mette a disposizione delle startup competenze manageriali, strumenti di execution e modelli di leadership, con l’obiettivo di rafforzarne la capacità di crescita e impatto. In un’economia della conoscenza, la formazione è la vera leva strategica per trasformare l’innovazione in valore.

Il quadro è promettente. Secondo Eurostat (2025), il 60% delle imprese italiane ha introdotto innovazioni nel triennio 2020–2022, superando la media UE. E il numero di startup innovative iscritte al Registro delle Imprese ha superato quota 12.000, con 900 nuove realtà solo nei primi cinque mesi dell’anno.

Up2Stars 2025 si conferma dunque uno strumento chiave per accompagnare queste energie emergenti in un percorso di crescita strutturata, sostenibile e connessa all’intero sistema produttivo nazionale.